Gli Studi Odontoiatrici Buongiorno hanno ampi spazi organizzati per assicurare il massimo comfort sia al paziente che al personale interno che vi lavora.
Nella nostra struttura suddividiamo i compiti fra gli specialisti nostri collaboratori, con loro condividiamo i protocolli clinici e la filosofia di lavoro, per offrirti trattamenti di alta qualità.
Siamo poi convinti che, oltre alla professionalità e all’aggiornamento continuo, sia necessario accogliere le persone in un ambiente sereno.
La capacità di ascolto e la cortesia con cui assistiamo i pazienti hanno fatto sì che oggi rappresentiamo una delle maggiori realtà della provincia di Pistoia capace di offrire una gamma completa di servizi per le cure dentali di tutta la famiglia.
Gli studi odontoiatrici Buongiorno sono stati inaugurati a Monsummano Terme in provincia di Pistoia nel 2013, quando il dott. Valerio Buongiorno, dopo anni di formazione e ricerca nei migliori centri universitari Italiani ed esteri, ha deciso di aprire uno studio dentistico in proprio nella città in cui è nato e cresciuto.
La paura era tanta ma anche l’entusiasmo e la voglia di mettersi alla prova in prima persona!
Gli sforzi profusi nell’aggiornamento professionale e nel lavoro quotidiano hanno dato ottimi risultati e nel 2017 il Dott. Valerio ha raddoppiato la struttura annettendo il fondo adiacente. Ciò ha reso possibile dedicare spazi esclusivi all’odontoiatria pediatrica, ambienti concepiti a misura di bambino, per farli sentire i benvenuti fin dalla prima visita.
Il dott. Valerio Buongiorno da sempre dedica grande attenzione anche ai suoi collaboratori, sia medici che personale operativo (aso), mediante politiche di welfare interno di vario tipo e mettendo a loro disposizione spazi comuni belli e confortevoli dove poter mangiare insieme e rilassarsi, riunirsi periodicamente per la formazione, condividere o discutere i protocolli di lavoro e confrontarsi su casi clinici da trattare nella giornata.
Siamo infatti convinti che lavorare in un ambiente bello e in un clima sereno porti ad essere più disponibili verso il prossimo, e ciò va senz’altro a beneficio dei nostri pazienti che presso i nostri studi sono accolti col sorriso e con cortesia fin dall’ingresso.
Forte di un’équipe coesa e che condivide da dieci anni la stessa filosofia di lavoro l’obiettivo poi è divenuto ancor più ambizioso: diventare il più grande studio della Valdinievole ed un centro odontoiatrico di riferimento in Toscana, un sogno che il dott. Valerio ha inseguito fin dai tempi dell’università.
Per realizzare questa nuova sfida nell’autunno 2022 gli Studi Odontoiatrici Buongiorno si sono “trasformati” in clinica, la BUONGIORNO ODONTOIATRICA e la sede si è trasferita a Montecatini Terme in un locale di 800 metri quadri, in Piazzale Adriano Bandini 1 , zona Palaterme.
La struttura ha un grande parcheggio gratuito, si trova a due minuti dall’uscita Montecatini Terme sull’A11 e a cinque minuti a piedi dalla stazione ferroviaria di Montecatini Terme (prendere il sottopasso uscita via Foscolo).
Il nuovo centro è dotato di un’ampia sala d’attesa, otto sale operative, di cui tre chirurgiche, due salottini di degenza per chi affronta interventi chirurgici, un laboratorio odontoprotesico annesso e un locale di sterilizzazione completamente ispezionabile anche dai pazienti.
Ogni sala operativa è dotata di una telecamera endorale e di un megaschermo per mostrare in diretta al paziente radiografie, video, foto e simulazioni e poter condividere con lo staff medico lo stato di salute della propria bocca e le possibili terapie di cura prendendone consapevolezza.
Importanti investimenti tecnologici hanno inoltre permesso di realizzare una sala di registrazione e una sala congressi concepite per fare formazione sanitaria e diffondere la cultura della salute e della prevenzione per i cittadini.
Da dieci anni inoltre il dottor Valerio e gli Studi Odontoiatrici Buongiorno, in collaborazione con altre realtà economiche della Valdinievole, sostengono come main sponsor associazioni sportive dilettantistiche giovanili e progetti di volontariato locali.
Il nostro scopo è curare la salute delle persone ed educare alla prevenzione, e vogliamo farlo in modo consapevole. Ecco perché abbiamo modificato i metodi di lavoro, selezionato i materiali che usiamo e rivisto le nostre pratiche operative quotidiane per ridurre l’impatto sul territorio e risparmiare risorse quali acqua, carta, CO2 ed energia.
Negli importanti lavori di ristrutturazione affrontati per realizzare la nuova sede di Montecatini Terme per la fornitura dei rivestimenti e degli arredi abbiamo scelto fornitori locali o società benefit certificate*.
Allo stesso modo quali fornitori di servizi o di materiali di consumo lavoriamo con partner storici, con i quali abbiamo instaurato rapporti di fiducia oppure aziende che operano in modo responsabile nei confronti dell’ambiente.
Abbiamo eliminato le bottigliette di plastica per l’acqua da bere e investito in due impianti di filtraggio ed erogazione dell’acqua potabile: uno per il personale interno e uno in sala d’aspetto per i nostri pazienti. Grazie a questo hai a disposizione acqua depurata a temperatura ambiente, fredda o frizzante in ogni momento.
I bicchieri che utilizziamo nelle stanze operative sono centinaia a settimana ed ecco perché, anziché sceglierli di plastica li abbiamo sostituiti con bicchieri di materiale riciclato, riciclabile o compostabile.
Nelle toilettes del nostro centro per asciugarti le mani troverai asciugatori ad aria anziché le classiche salviette di carta. I rubinetti sono elettrici o a risparmio idrico, per erogare la quantità di acqua necessaria e non sprecarla.
Abbiamo ridotto al minimo l’utilizzo dei fogli di carta anche nel reparto amministrazione e contabilità rendendo, ove possibile, tutte le pratiche digitali e paperless: dai questionari che compili in prima visita ai consensi informati.
Abbiamo ridotto al minimo la carta anche per le nostre pubblicazioni. Perché produrre migliaia di brochures e dépliants (che spesso vengono gettati via) quando possiamo in larga parte, sostituirli inviando ai pazienti informative e contenuti utili tramite links, video o QR code da poter leggere su pc o smartphone comodamente a casa o ovunque tu sia? .
Durante questi anni di Covid le nostre città sono state invase da mascherine chirurgiche gettate a terra sui marciapiedi, nei parchi pubblici, perfino sulle spiagge e in mare.
Nel nostro centro usiamo tantissimi dispositivi medici monouso ed abbiamo perciò riflettuto su dove potessimo agire per ridurre l’inquinamento da rifiuti speciali.
Insieme ai nostri fornitori abbiamo trovato in commercio camici fatti di un tessuto non tessuto speciale, più costoso di quello ordinario, ma che può esser lavato e sterilizzato più volte. Quindi sicurezza garantita per noi, per i nostri pazienti e ridotto impatto ambientale.
Un altro obiettivo è quello di eliminare entro fine anno anche l’utilizzo delle buste di ghiaccio istantaneo usa e getta, quelle che diamo dopo ogni intervento chirurgico ai nostri pazienti.
Sostituiremo infatti le classiche buste di ghiaccio secco usa e getta con buste di gel refrigerante che, dopo aver usato presso di noi nelle salette relax, resteranno tue e potrai riutilizzarle a casa altre decine di volte.
Se moltiplichi queste piccole attenzioni e questi gesti quotidiani consapevoli per le decine di persone che ogni giorno si affidano alle nostre cure, capisci come, insieme, potremo fare davvero molto per l’ambiente mentre ci prendiamo cura della nostra salute.
Nel 2023 abbiamo pianificato di realizzare sulla copertura del nostro stabile un grande impianto fotovoltaico da 50 KW che ci renderà energeticamente autosufficienti e ci consentirà di lavorare sfruttando energia pulita al 100%, perché prodotta dal sole.