I bambini non imparano da soli a lavarsi i denti. Anche l'igiene orale è qualcosa che va insegnata.
Come insegniamo l’educazione ai nostri bambini, dobbiamo quindi insegnare loro anche a prendersi cura dei loro dentini. Non è certo un istinto quello di lavarsi di denti dopo i pasti: è una buona abitudine che si apprende anche e soprattutto con l’esempio in casa.
Non parliamo solo di denti permanenti: è importante anche l'igiene dei dentini da latte. E' infatti dimostrato che la carie nei denti da latte può danneggiare anche i denti permanenti, mentre una sana dentatura consente di sviluppare correttamente anche le ossa mascellari e contribuisce allo sviluppo del processo di fonazione così come di quello di deglutizione.
Come possiamo quindi insegnare a bambini così piccoli che è importante lavarsi i denti dopo i pasti?
Quando sono davvero piccolissimi, sarà difficile, e pertanto starà a noi genitori eliminare le cattive abitudini (come quella del biberon con tanto miele o zuccheri) e pulire le gengive dei bimbi con il dito di gomma.
Successivamente potremo spazzolare senza dentifricio i primi dentini.
Intorno ai 4 anni potranno iniziare a fare da soli.
Dai 3/4 anni, quindi, come si fa ad invogliare i bambini a lavarsi i denti e a farlo correttamente?
Se noi adulti per primi ci laviamo i denti dopo i pasti e facciamo rientrare questa pratica nella routine quotidiana, i bambini seguiranno, come sempre fanno, il nostro esempio. Inutile dire al bambino “Vai a lavarti i denti”, se poi non lo facciamo anche noi. Il messaggio che passerà loro sarà che “non è realmente importante”.
I denti devono essere lavati almeno un minuto e con movimenti circolari. Ditegli che è una cosa "che fanno i grandi": darà loro motivazione. Usare una clessidra può essere un diversivo molto divertente per non lavare i denti troppo in fretta.
In commercio esistono molti libri ma anche molte app che parlano il linguaggio adatto ai bambini per varie fasce di età e che ci possono aiutare a far vivere il momento del lavaggio dei denti come un gioco.
Acquistiamo lo spazzolino con loro e anche il dentifricio specifico per l'età e con un gusto che scelgano i bambini stessi. Poi creiamo un loro spazio "dedicato" in cui potremo mettere lo spazzolino, il dentifricio per bambini ed il filo interdentale.
Ricordiamoci, infine, vale la pena ripeterlo, che il nostro esempio concreto è la più alta forma di educazione che possiamo dare ai nostri ragazzi che ci osservano, costantemente, anche per quanto riguarda l'igiene orale.