
Protocollo sterilità in Chirurgia
Quando si parla di Sterilità in Chirurgia si intende la totale assenza di batteri nel campo operatorio. Perchè è fondamentale la sterilità? Perchè una protesi su impianti si può effettuare solo se gli impianti sono osteointegrati, dove per osteointegrazione dell’impianto si intende una perfetta integrazione tra osso e metallo.
Per ottenere tale risultato sono necessarie innanzitutto:
1- Una sala operatoria.
2- Una delimitazione immaginaria tra la zona sterile e quella non sterile.
3- Lavorare almeno a 6 mani.
Per non compromettere l’intero protocollo di sterilità e di esecuzione è molto importante PIANIFICARE strumentario, tempi e modalità di intervento in tutta l'equipe.
IL GIORNO PRIMA DELL'INTERVENTO
Bisogna ssicurarsi che tutto lo strumentario necessario sia STERILE e correttamente imbustato; bisogna controllare la presenza delle Rx indispensabili per l'intervento (TAC, OPT, endorali,..); è fondamentale telefonare al paziente per ricordargli di assumere l'antibiotico di copertura; infine è doveroso liberare la stanza dagli oggetti non strettamente necessari e pulire e disinfettare tutte le superfici, pavimento, mobili e poltrona.
IL GIORNO DELL'INTERVENTO
-l’assistente sterile si laverà bene mani e avambracci e indosserà camice, guanti e cuffia sterili;
-l’assistente sterile procederà all’allestimento della sala operatoria;
-il paziente sarà fatto accomodare in un’altra stanza per liberarsi degli indumenti scomodi, di gioielli, orologi, per indossare cuffia e camicie monouso, copriscarpe ;
-il paziente farà uno sciacquo con clorexidina (potente disinfettante) e si passerà alla pre-anestesia;
-il paziente sarà rilassato in caso di necessità e accompagnato nella stanza sterile;
-il paziente sarà di nuovo fortemente invitato a NON fumare;
-l'assistente sterile vestirà il paziente con indumenti sterili poi vestirà il chirurgo.